Profilo
Cavejastudio architetti nasce a Forlì nel 2014 dall’incontro tra Filippo Pambianco e Alessandro Pretolani che iniziano insieme un percorso che porta lo studio a crescere negli anni sino ad affermarsi nel panorama nazionale
Cavejastudio architetti affronta abitualmente progetti che vanno dalla scala urbana allo studio d’interni passando per la scala architettonica. Lo sforzo progettuale di Cavejastudio è indirizzato a garantire al committente, sia esso pubblico o privato, soluzioni progettuali che gli consentano di individuare, attraverso un percorso condiviso, la scelta più congeniale. Ogni progetto costituisce per Cavejastudio architetti una nuova occasione di ricerca e questo consente di confezionare per ciascun cliente un “abito su misura”, col quale possa trovarsi a proprio agio, e che per definizione risulta unico e irripetibile. Attenzione ai caratteri del luogo, alla storia, alla materia con i quali ci troviamo a lavorare sono alcuni dei capisaldi del nostro lavoro, che viene sempre declinato con forme semplici, ponendo massima attenzione alla sostenibilità del progetto, sia dal punto di vista economico che ambientale.
Studia Architettura presso l’Università di Bologna dove si laurea nel 2006. Negli anni successivi è assegnista di ricerca presso la Facoltà di Architettura di Cesena e nel 2009 si iscrive al Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica presso l’Università di Bologna. Nello stesso periodo prende parte a numerosi seminari Intenazionali svolgendo un periodo di ricerca presso il Canadian Centre for Architetture di Montreal (CCA). Nel 2013 discute una tesi di Dottorato di rilettura critica dell’opera di Aldo Rossi, incentrata sul rapporto architettura – suolo.
[email protected]
Durante gli studi ottiene una borsa Leonardo presso lo studio Spagnolo dell’Architetto Guillermo Vazquez Consuegra. Nel 2006 si laurea presso l’Università di Bologna con Tomaso Trombetti e Guillermo Vazquez Consuegra, per il quale lavora dal 2007 al 2011 prendendo parte a numerosi concorsi internazionali di Architettura. Svolge attualmente il ruolo di assistente al laboratorio di progettazione III presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna.
Adele Ricci
Architect
Studia architettura presso l’Università di Bologna dove, dopo un perido di ricerca presso il dipartimento di tecnologia della Royal Danish Academy of Architecture a Copenaghen, si laurea nel 2018 con una tesi che ha come focus gli aspetti di sostenibilità legati all’architettura. Nel 2019 presenta il lavoro di ricerca svolto durante la tesi in due conferenze internazionali. Attualmente svolge attività di tutorato presso la facoltà di Ingegneria di Ravenna.
Giorgio Granatiero
Architect
Si laurea in Architettura presso l’Università di Bologna nel 2019 con una tesi sulla riqualificazione delle aree industriali lungo il porto canale di Ravenna. Trascorre un anno di studio all’estero presso la Technische Universität München (TUM) in Germania dove nel 2016 vince il primo premio in un concorso di architettura indetto dal Werkbund di Berlino sulla riurbanizzazione di un area a Charlottenburg. Attualmente svolge il ruolo di assistente nel laboratorio di progettazione architettonica III dell’Università di Bologna.
Iulius Spada
Architect
Si laurea in Architettura presso l’Università di Bologna nel 2019 con una tesi sulla musealizzazione dell’Antiquarium di Villa Adriana in Tivoli. Trascorre un periodo di studio presso la Faculdade de Arquitectura Universidade do Porto (FAUP). Ha svolto lezioni di Storia dell’Architettura presso varie Università e attualmente svolge il ruolo di assistente nel laboratorio di progettazione architettonica III e nel corso di Storia della Città e del Territorio presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Bologna. Svolge progetti di allestimento e museografia di mostre temporanee e musei nella Regione. Ha curato alcuni cataloghi e pubblicazioni inerenti ai lavori di allestimento e museografia.
Collaboratori dal 2014
Francesco Mariani, Laura Vestita, Michele Rinaldi, Giacomo Gresleri, Federico Tassinari, Ylenia Donati, Gaia Barbieri, Eleonora Fantini, Nicolas Piazza, Nicola Romagnoli, Antonio Trifone, Edoardo Bernardi, Francesca Maestri, Sara Vivarelli, Valentina Gianiculi, Beatrice Mazzotti, Camilla Pomarici, Filippo Minghetti, Cristian Montevecchi, Emanuele Sabbatani, Marco Casadei, Chiara Micol Ferroni, Elisa Vavuliotis, Diego Crocieri, Angela Augelli Curci, Chiara Toni, Martina Ricupero