Costruzione di 8 alloggi nella zona di espansione C2 Kreuzbichl – Laces

Laces (BZ)

2018

Concorso di progettazione: finalista

Collaboratori: Beatrice Mazzotti, Filippo Minghetti, Camilla Pomarici

 

Il progetto è conforme alle direttive IPES per la progettazione di edifici residenziali. L’edificio si caratterizza per la sua compattezza e la volontà di integrarsi “naturalmente” nel terreno attraverso un linguaggio sobrio, in accordo con l’edificato limitrofo, cercando anche, attraverso la cromia, un dialogo con quest’ultimo.
L’edificio si manifesta nella sua altezza massima sul fronte strada con un prospetto lineare, scandito da aperture della stessa dimensione (1.10m x 2.20m) dotate di parapetto metallico e di oscuramento tramite tapparelle. La copertura è a due falde con la dimensione maggiore verso sud, dove affacciano tutte le zone giorno degli appartamenti. Questa facciata si differenzia notevolmente dalla corrispondente a nord per la presenza di terrazzi e balconi, che movimentano e disegnano il prospetto sul lato più intimo e raccolto del lotto.
Studiando la planimetria dei singoli alloggi in rapporto alla cubatura urbanistica permessa, si è scelto di utilizzare per il programma planivolumetrico oltre il piano terra e primo anche il piano sottotetto. Questi sono serviti da un vano scala con ascensore illuminato da luce naturale che mette in collegamento l’edificio in tutto il proprio sviluppo altimentrico.
Il piano terreno accoglie gli spazi verdi privati di ogni singola abitazione, in comunicazione diretta con il soggiorno, e gli spazi di verde pubblico, compreso il piccolo parco giochi situato in una zona protetta sul lato ovest del lotto. Dato lo sviluppo del volume con il proprio lato maggiore in direzione nord-est – sud-ovest, esso favorisce appartamenti “passanti” con zona giorno a sud.
Tutti gli alloggi del piano terra , primo e sottotetto sono stati dotati di una terrazza coperta. Terrazze e servizi igienici sono collocati l’uno sopra l’altro per favorire l’economicità della costruzione.
Gli appartamenti di maggiori dimensioni sono stati dotati di disimpegno nella zona d’ingresso, mentre per le tipologie con una metratura minore si è preferito accedere direttamente nel soggiorno, ma senza che questo diventi una zona di passaggio.
L’intento del progetto è quello di dotare ogni singolo appartamento delle medesime qualità spaziali e di integrazione nel contesto, sia dal punto di vista materico, attraverso l’utilizzo di una finitura esterna intonacata, infissi e tapparelle in pvc e una scelta di colori in linea, ed anche volumetrico. Infatti concettualmente i piani delle residenze appoggiano su un basamento in calcestruzzo a vista, che si inserisce nel terrreno come una roccia, cercando di non modificare il dislivello presente.
I Terrazzi e le aperture sono trattati come asportazioni volumetriche dalla massa solida del parallelepipedo originale. Queste aperture vedono ai piani terra e primo un ritmo ben scandito, che viene ad interrompersi in prospetto al piano sottotetto, in cui le aperture, pur di dimensioni uguali, creano un disegno che genera movimento alle facciate.

 

 

Vsta_esterna_01-e1606839135558-1250x1250.jpg Vsta_esterna_02-e1606839163620-1250x1250.jpg