Costruzione di 14 alloggi nella zona d’espansione C3 Malaun – Silandro
Silandro (BZ)
2017
Concorso di progettazione: terzo classificato
Collaboratori: Mazzotti Beatrice, Pomarici Camilla
La proposta progettuale si concentra su un attento controllo e rispetto degli standard ai quali gli edifici residenziali dell’IPES devono sottostare.
Volumetricamente l’edificio si colloca parallelamente al declivio naturale del terreno, con la dimensione maggiore in direzione nord-sud, adeguandosi alla conformazione irregolare dell’area di progetto.
Con una leggera rotazione di una parte di esso, accentuata da uno “scavo” del volume, l’edificio viene così percepito ad una “scala” minore, trovando la giusta relazione dimensionale con l’edificato esistente.
L’esistenza nel lato est del percorso ciclo-pedonale ed il sedime della linea ferroviaria hanno suggerito di collocare qui le camere da letto ed a ovest la zona giorno.
Questa scelta si ripercuote in maniera decisa anche sull’utilizzo degli spazi esterni che trovano una netta suddivisione fra pubblici, verso il percorso ciclo-pedonale esistente e privati, che si relazionano con l’edificato esistete trovando la giusta “scala” residenziale.
L’edificio si sviluppa con un piano seminterrato sul quale poggiano tre piani fuoriterra che accolgono gli alloggi. Questi sono serviti da due vani scala illuminati con luce naturale che collegano l’edificio su tutto il proprio sviluppo altimentrico.
Al piano terreno sono stati collocati 2 alloggi senza barriere architettoniche. Sempre questo livello accoglie i giardini privati delle abitazioni, esposti ad ovest ed in comunicazione diretta con il soggiorno.
Tutti gli alloggi del piano primo e secondo sono stati dotati di una terrazza coperta.
Il volume sviluppandosi con il lato maggiore in direzione nord-sud favorisce appartamenti “passanti” con zona notte ad est e zona giorno ad ovest.
Le piante degli appartamenti prediligono la flessibilità favorendo possibili modificazioni future rispettando la suddivisione fra zona giorno e notte.
La distrubuzione degli alloggi è stata studiata per non avare mai zona notte e zona giorno adiacenti tra appartamenti confinanti.
La conformazione funzionale interna si riflette nel trattamento materico dell’edificio che “nasce” da un solido basamento in calcestruzzo a vista, uno “zoccolo ideale della costruzione”.
La semplicità del volume viene accentuata dalla finitura intonacata delle pareti che dialoga del legno, utilizzato sia per gli infissi sia per il rivetimento delle logge dei singoli alloggi.
La collocaizone delle aperture consente di creare facciate dinamiche ma al tempo stesso rispettose del contesto.
Grande importanza è stata data anche alla qualià degli spazi esterni cercando di avere la maggiore superficie possibile a verde creando un luogo non solo per i futuri residenti ma anche per gli abitanti di Silandro.

