Ampliamento della Cantina Valpolicella – Negrar

Negrar (VR)

2014

Concorso internazionale: secondo classificato

Incarico di progettazione preliminare, definitiva

con Davide Lorenzato

 

BASAMENTO – EDIFICIO ESISTENTE
Il progetto per la nuova cantina Valpolicella Negrar mantiene l’edificio esistente come base del nuovo intervento. Vogliamo che l’identità della cantina sia radicata nella tradizione della Valpolicella. Tutte le funzioni esistenti a livello 0, -1, -2  sono mantenute in quanto ben funzionanti, mentre vengono integrate nuove funzioni al livello 1. Oltre al fabbricato esistente ed alla palazzina degli uffici abbiamo mantenuto tutte le attrezzature: silos, diraspatrice appena installata, pesa.

ATTICO – NUOVA COSTRUZIONE
Il nuovo intervento è posto al di sopra dell’edificio esistente per consentire una migliore circolazione dell’aria, come avveniva passato, nelle soffitte tipiche della tradizione veneta. Come nel “casone veneto” abbiamo un piano terra solido sormontato da una struttura lignea. La struttura è composta da capriate in legno che sono allo stesso tempo elementi architettonici e di supporto, visibili all’esterno. Il progetto ha uno spazio esterno coperto sostenuto da travi che richiamano la ripetizione dei filari di viti.

FLESSIBILITA ‘- MODULARITA
Il primo livello è inteso come un grande spazio libero, completamente flessibile perché costruito su un modulo di 2×2 metri, che può essere suddiviso da pannelli che scorrono su guide inserite nel soffitto. I pannelli sono opachi (fruttaio) o trasparenti a seconda della necessità. L’utilizzo di pannelli permette un trattamento termico diverso a secondo delle funzioni, garantendo un clima controllato e costante che può essere ventilato attraverso lucernai apribili, dai quali proviene una luce naturale modulata da sistemi oscuranti.

 

 

Render-1-1000x500.jpg Concept-1000x349.jpg Render-2-1000x500.jpg Render-3-1000x500.jpg